In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore deumidificatore portatile.
Un qualsiasi condizionatore, dotato di un sistema inverter, è perfettamente in grado di eliminare l’umidità da un locale, anche abbastanza ampio, attivando la sua funzione di deumidificazione. Basta selezionare l’opzione goccia, ed elimina l’acqua di condensa della stanza buttandola nello scarico a collo d’oca, creato appositamente, come prevedono le normative. Un colpo di telecomando e, se vuoi, fa anche da ionizzatore, purificando l’aria dell’ambiente dove risulta essere collocato. Ma se non hai un condizionatore in ogni stanza, o il tuo apparecchio ha solo la funzione di deumidifica a freddo e sei d’inverno, o se devi deumidificare il bagno e la cucina, o il camerino dove tieni lavatrice e asciugatrice, allora non puoi che prendere un deumidificatore portatile. E se pensi che sia meno efficace di quello a parete commetti un errore, perché prendendo una macchina di qualità, e adeguata alle tue necessità, non potrai che rimanere soddisfatto.
Il deumidificatore portatile è un elettrodomestico indispensabile per abbassare l’umidità nell’aria presente in una stanza, apportando notevoli benefici a coloro che la abitano. Un’eccessiva umidità, infatti, può provocare non pochi danni non solo all’abitazione, intonaco che si stacca dai muri, muffa che compare sul soffitto, il legno dei mobili che si danneggia, ma anche alle persone. Sempre più famiglie, soprattutto in presenza di bambini molto piccoli, scelgono di servirsi di questo utile prodotto. Uno dei vantaggi più apprezzato di tale elettrodomestico portatile, rispetto alle altre tipologie, consiste nella possibilità di trasportarlo ovunque, da una stanza all’altra.
Caratteristiche del Deumidificatore Portatile
L’utilizzo di un apparecchio deumidificatore portatile permette di risolvere i piccoli problemi di umidità che si presentano in locali non troppo grandi, ma anche per più stanze comunicanti. Un utilizzo tipo di questi dispositivo è per asciugare i panni quando non si possono stendere fuori. Non si tratta di un impiego ottimale, ma di sicuro è meglio che la classica stufa, che scalda i panni, ma produce per evaporazione molta umidità.
Per risolvere problemi di condensa in bagno o in cucina, altri utilizzi comuni del deumidificatore portatile, è sempre consigliato aprire le finestre dopo la doccia o durante la preparazione dei cibi.
Fatte queste premesse, vediamo quali sono le caratteristiche più importanti di un deumidificatore portatile, da valutare in fase di acquisto. Le prestazioni di un deumidificatore portatile devono essere sempre valutate partendo da capacità di deumidificazione, metratura coperta e capacità di ricambio dell’aria.
-Capacità deumidificazione. Quando si parla di capacità di deumidificazione. ci si riferisce alla quantità di acqua che l’elettrodomestico è in grado di estrarre dall’aria dell’ambiente nel quale viene posizionata. La capacità di deumidificazione viene sempre espressa in litri per 24 ore, dunque in l/24h, e si parte da modelli con capacità da 10 litri/24h fino ad arrivare a modelli con capacità oltre 30 l/24h. Chiaramente la scelta deve essere fatta in base tasso di umidità presente nell’ambiente in cui si vuole posizionare il deumidificatore portatile. A parità di percentuale di umidità, per esempio tra l’80% e il 90%, se il locale è circa 10 metri quadri basterà quello un 3litri/24h, se è 50 mq ti occorre il 14l/24h, e se è un loft di 90/100 mq hai bisogno almeno di un 28l/24h o, meglio ancora, un 32l/24h.
-Metratura coperta. Quando si parla di metratura coperta ci si riferisce alle dimensioni del locale che il deumidificatore è in grado di gestire, cioè le dimensioni della stanza che l’elettrodomestico può deumidificare in modo efficace.
-Ricambio dell’aria. La capacità di ricambio dell’aria viene misurata in metri cubi all’ora, m³/h, e indica la quantità di aria che è può passare attraverso i filtri del deumidificatore in un determinato periodo di tempo. Risulta essere un valore molto importante, in quanto determina la velocità d’azione del dispositivo. Sempre nel caso di un tasso dell’80 o 90%, per un locale di 10 mq avrai bisogno di un 135 mc/h, mentre per il 50 mq ti servirebbe un 810 mc/h, e per un effetto deumidificante ottimale di 90 metri quadri, dovresti scegliere una macchina che sia in grado di garantirti un ricambio d’aria di 1460 metri cubi all’ora.
Da considerare sono anche i consumi. La potenza di un deumidificatore domestico si aggira sui 300 o 350 Watt, e raggiunge gli 800 Watt solo nei modelli professionali. Il consumo di ogni deumidificatore è regolarmente indicato sulla sua etichetta con un numero seguito dal simbolo kWh, che significa chilowattora, e che indica quanti chilowatt la macchina, accesa a pieno regime, consuma nell’arco di un’ora. Questa potenza viene sviluppata solo quando il deumidificatore fa lavorare a pieno ritmo il compressore, e cioè quando deve ridurre l’umidità fino al valore di riferimento. Quindi, un deumidificatore che lavora al massimo del suo consumo di 300 o 350 Watt, per un’ora, o un’ora e mezza, ogni 5 o 6 ore, in un locale di 9 o 10 mq, mentre, quando funziona solo la ventola, può consumare anche 8 o 10 volte meno.
La rumorosità di un deumidificatore portatile viene espressa in db, decibel, e rappresenta un aspetto da considerare in fase di acquisto. I modelli più silenziosi non superano i 36 o 38 decibel, mentre quelli più rumorosi possono arrivare anche a 50 decibel. Di solito un deumidificatore con una rumorosità intorno ai 40 a45 decibel non produce livelli di rumore particolarmente fastidiosi, ma questo dipende sempre dalla sensibilità di chi lo usa.
Nella scelta del migliore deumidificatore portatile bisogna valutare anche le funzionalità, che possono cambiare a seconda del modello.
-Asciugatura della biancheria
-Ionizzazione
-Purificazione
-Spegnimento automatico
-Timer
-Personalizzazione della velocità del deumidificatore.
La manutenzione del deumidificatore portatile è molto semplice. Le uniche operazioni da svolgere con regolarità per la corretta manutenzione sono lo svuotamento e la pulizia del serbatoio dell’acqua e il lavaggio dei filtri dell’aria aspirata, che possono raccogliere polvere e pollini. Igienizzarli permette di evitare la diffusione di ulteriore sporco nell’ambiente.
Per quanto riguarda i prezzi, troviamo deumidificatori portatili per tutte le tasche. Spendendo 200 euro è possibile comprare un modello di buona qualità. Manutenzione e installazione non costano niente, mentre i consumi, considerando un utilizzo costante nei mesi invernali di almeno tre ore al giorno per tre mesi, non superano 20 euro di spesa aggiuntiva più in bolletta
Come Scegliere un Deumidificatore Portatile
Deumidificatore portatile per locale piccolo
Può darsi che tu abbia deciso di acquistare un deumidificatore per eliminare la presenza di umidità in un locale abbastanza piccolo, che sia un camerino o un vano tecnico, dove non c’è ricambio d’aria, oppure in uno stanzino esposto a settentrione, o nel bagno di servizio per eliminare i vapori della doccia. In questi casi ti basta una macchina che non sia eccessivamente potente, e neanche molto sofisticata, con una vaschetta per raccogliere l’acqua, un unico pulsante di accensione spegnimento e un filtro a retina, facile da rimuovere e pulire. Non serve neanche che abbia una portata eccezionale, che sia molto veloce, o abbia un cestello di raccolta molto grande. Se lo devi collocare in un locale tecnico poi non ti serve neanche particolarmente silenzioso. Insomma, in questo caso, ti basta un apparecchio piccolo, dotato delle funzioni basilari e che non abbia neanche un costo elevato.
Deumidificatore portatile per il salone
Se invece hai necessità di ridurre l’umidità ambientale in un salone, allora devi orientarti verso un apparecchio con delle caratteristiche diverse e sicuramente più accessoriato e versatile. Per inizire deve avere una buona portata ed essere abbastanza veloce a rimuovere l’acqua dall’ambiente, poi deve essere dotato di una vasca di raccolta capiente almeno 16 litri ed avere alcune funzioni che ti torneranno molto utili, come il controllo del tasso di umidità, la funzione di attività continua, il timer programmabile, un display leggibile, un motore silenzioso e potente, una ventola a velocità regolabile. Questo vuol dire che devi prendere una macchina che sia in grado di deumidificare un ambiente di 60 metri quadri, quindi una 18l/24h, cioè che abbia la capacità di raccogliere fino a 18 litri di acqua nell’arco della giornata, e che lo faccia anche velocemente, cioè una 1000mc/h, quindi che abbia una velocità di ricambio di 1000 metri cubi d’aria in un’ora, con una potenza di 500 o 600 Watt.
Deumidificatore portatile per la camera da letto
Se invece devi eliminare l’umidità in camera da letto, la macchina che andrai a scegliere dovrà avere caratteristiche diverse. In questo caso, infatti, sarà sufficiente che sia di media potenza, quindi può andare bene anche una 250 Watt, con una vasca di raccolta da 8 o 10 litri, che sia facilmente rimovibile. Deve essere silenziosa, quindi un con un valore di rumorosità non superiore ai 10/12 decibel, una ventola con una velocità relativamente bassa e la possibilità di programmare accensione e spegnimento. Un’altra cosa molto utile, soprattutto in camera da letto, è la possibilità di regolare d’inverno l’emissione di aria calda, in modo da migliorare anche la temperatura della stanza, e la presenza dello ionizzatore, per avere un’atmosfera più pulita. Per quello che riguarda l’igrometro, invece, ti basta tenerlo fisso al 65%, perché un’aria troppo secca, durante il sonno, non fa bene. In ambienti come questo, quindi, è sufficiente che tu prenda una 10l/24h, che è buona per una stanza di 20/25 mq, con un ricambio d’aria di 400/500 mc/h, e fai anche attenzione che i piedini siano silenziati con il gommino, per evitare fastidiose vibrazioni.
Deumidificatore portatile per la cucina
Il deumidificatore portatile per la cucina deve essere abbastanza potente, e anche sufficientemente veloce da riciclare il vapore acqueo, che si forma di continuo durante l’uso dei fornelli. Quindi ti serve almeno una 20l/24h, con un valore di riciclo che dipende dall’ampiezza del locale. Se la cucina è piccola basta il 500mc/h, se invece è una cucina abitabile meglio un 800mc/h. In questa macchina la cosa più importante, affinché non subisca danni, è il filtro che deve essere a carboni attivi e facilmente sostituibile, a causa dei vapori carichi di grassi. Anche per questo deumidificatore la funzione di deumidifica in continuo è molto importante, e devi attivarla ogni volta che c’è una pentola piena d’acqua sul fuoco. Un’altra funzione molto utile è la possibilità di collegare il condotto di espulsione dei liquidi raccolti direttamente ad uno scarico, magari a quello della lavastoviglie, in modo da non dovere svuotare continuamente la vaschetta. Basta togliere il tappo posto sul retro del deumidificatore, aggiungere il tubo di gomma in dotazione, e poggiarlo in uno scarico, o nel buttatoio per l’acqua sporca.
Recensione Migliori Deumidificatori Portatili
Vediamo quali sono i migliori deumidificatori portatili disponibili sul mercato in questo periodo.
Olimpia Splendid Aquaria S1
Il deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria S1 è un’ottima scelta per controllare l’umidità in grandi spazi.
Il design minimalista rende il deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria S1 adatto a qualsiasi ambiente e le sue ruote ne facilitano il trasporto. Inoltre, il serbatoio può contenere fino a 5 litri d’acqua, in modo da non doverlo svuotare ogni giorno. Da segnalare che, se vi trovate vicino a un lavandino o a una vasca da bagno, c’è anche un tubo flessibile incluso che consente di drenare direttamente grazie alla forza di gravità, senza bisogno di una pompa.
Lo spegnimento automatico si attiva quando la tanica è piena e il deumidificatore dispone anche di un timer di accensione e spegnimento programmabile che può essere impostato fino a 24 ore prima, oltre che di una funzione lavanderia per asciugare rapidamente i vestiti.
Il triplo filtraggio garantisce aria pulita grazie al filtro per polvere e polline, ai carboni attivi per gli odori e al filtro HEPA per particelle fino a 0,3 micron. Grazie al Wi-Fi integrato, è possibile controllare tutte le funzioni del deumidificatore dal proprio smartphone, anche quando si è fuori casa. Il deflettore motorizzato assicura un flusso d’aria direzionabile nel modo preferito nella stanza, mentre il display touchscreen risulta essere di semplice utilizzo.
Il deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria S1 è precaricato con gas refrigerante naturale R290, che rispetta l’ambiente e ha un impatto minimo sul riscaldamento globale.
Per quanto riguarda il consumo energetico, ritengo che sia piuttosto basso; le specifiche indicano un fabbisogno energetico di 515 watt/ora. Dopo averlo messo alla prova con una presa intelligente, tuttavia, i miei risultati hanno mostrato ch sono stati utilizzati 900 watt in sole due ore di funzionamento.
Per alcuni il rumore è una preoccupazione quando si sceglie un deumidificatore. Io lo uso principalmente in camera da letto e posso garantire che è udibile: si sente certamente il compressore, ma non a un livello estremo che impedisca di dormire. In effetti, rispetto a un condizionatore d’aria split è leggermente più rumoroso, ma resta comunque accettabile.
In definitiva, questo deumidificatore è eccellente in termini di rapporto tra qualità e prezzo.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Olimpia Splendid Aquaria S1 | 211,56 EUR | Acquista su Amazon |
DeLonghi Tasciugo DD30P
DeLonghi Tasciugo DD30P è uno dei migliori deumidificatori portatili disponibili sul mercato e si caratterizza per l’elevata potenza per quanto riguarda l’estrazione dell’umidità.
Andando nel dettaglio, si tratta di un dispositivo in grado di assorbire fino a trenta litri di umidità in ventiquattro ore.
Vista la grande potenza, si tratta di un deumidificatore consigliato a chi ha necessità di eliminare l’umidità da stanze grandi, anche più di quaranta metri quadrati, e a chi abita in luoghi molto umidi.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche, bisogna segnalare la presenza di un serbatoio molto capiente, 7 litri.
Inoltre, se si vuole evitare di dovere svuotare periodicamente il contenitore di raccolta, è possibile utilizzare il tubicino di drenaggio in dotazione.
Ottimo anche lo schermo, che permette di verificare velocemente il tasso di umidità presente, e l’insieme di comandi, con i quali è possibile impostare il livello di umidità che si vuole raggiungere o programmare il timer per attivare il deumidificatore solo in determinati orari.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | DeLonghi Tasciugo DD30P | 419,73 EUR | Acquista su Amazon |
Argo Deolo 17
La serie Deolo prodotta da Argo comprende deumidificatori di diverse capacità, da 13, 17 e 21 litri.
Argo Deolo 17 è quindi l’apparecchio che risponde ad una necessità di versatilità, adatto a tutte le esigenze, non essendo troppo capiente ne eccessivamente piccolo. Realizzato con sofisticate tecniche elettroniche, si utilizza in modo versatile e semplice, grazie alla presenza di intuitivi segnalatori e si trasporta con altrettanta facilità tramite ruote pluridirezionali. Lo stile di questo apparecchio inoltre risulta adatto per tutti gli ambienti domestici.
Argo Deolo 17 ha un design squadrato e minimale, adatto per essere posizionato comodamente in qualunque ambiente domestico. Le facciate anteriore, superiore e posteriore sono di colore bianco, mentre sulle fiancate laterali si notano due pannelli leggermente incavati in un azzurro chiaro, che consentono al dispositivo di rimanere esteticamente abbastanza discreto.
La scelta dell’abbinata bianco-azzurro ricorda tutti i deumidificatori appartenenti alla stessa serie, come ad esempio il Deolo 13 e il Deolo 21, che invece presenta un’inversione degli stessi colori con pannelli laterali bianchi e la restante parte in azzurro.
Sulla parte anteriore è presente il logo del brand Argo, che si trova disegnato al centro nella parte superiore ed è un segno distintivo abbastanza piacevole nello styling proposto.
Il pannello superiore presenta piccoli fori per l’aspirazione e tre spie LED che, in maniera molto intuitiva, forniscono indicazioni circa lo stato di funzionamento dell’apparecchio. L’interfaccia per il controllo delle impostazioni rileva il riempimento della tanica oppure indica, con una luce, lo stato di accensione e spegnimento.
Infine, sul retro, per non rovinare l’estetica dell’apparecchio, si trovano la tanica e il filtro per la purificazione dell’aria.
Le dimensioni dell’Argo Deolo 17 sono 503x320x215 mm ed il peso è di 13,3 Kg, e si configurano con una compattezza tale da consentire un utilizzo confortevole, anche grazie all’avvolgicavo integrato che fa scomparire alla vista il filo una volta arrotolato.
Il deumidificatore non è particolarmente leggero, quindi, proprio per questo motivo, è dotato di rotelle pluridirezionali a parziale scomparsa, che ne facilitano lo spostamento da un ambiente all’altro in maniera abbastanza agevole.
La praticità nell’uso quotidiano di questo strumento è fondamentale per assicurare l’efficacia del trattamento deumidificante stesso: il luogo del posizionamento, infatti, deve essere scelto accuratamente affinché il dispositivo possa svolgere al meglio le proprie funzioni.
Per quanto riguarda gli aspetti della sonorità, l’Argo Deolo 17 rimane abbastanza silenzioso da poter stazionare anche vicino ad una televisione o all’interno di uno studio senza arrecare disturbo alle persone presenti in quell’ambiente. Il valore dichiarato di 41 dB, infatti, permette di non far percepire alcun rumore fastidioso quando l’apparecchio è in funzione.
Le funzioni dell’Argo Deolo 17 sono molto basilari, e le prestazioni come si intuisce dal nome consente di eliminare fino a 17 Litri di umidità nell’arco delle 24 ore (misurato a 30° e 80% di umidità).
Per azionare l’apparecchio è sufficiente stabilire la percentuale di umidità che si desidera ottenere in uno specifico ambiente selezionando tra 4 diversi livelli che vanno dal 20 all’80% di umidità.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, l’ Argo Deolo 17 utilizza un refrigerante ecologico, R134a, che gli permette di rientrare all’interno della categoria dei dispositivi cosiddetti ECO, grazie alla garanzia del rispetto per l’ambiente offerta.
Per quanto riguarda il consumo energetico, l’Argo DEolo 17 si attesta sui 410 Watt alla massima potenza.
All’interno dell’ Argo Deolo 17 si trova un umidostato, ovvero un dispositivo in grado di regolare il funzionamento dell’intera macchina in funzione dell’umidità rilevata nell’ambiente e di bloccare la stessa quando si raggiunge il grado di umidità desiderato.
Per quanto riguarda la capacità del serbatoio della raccolta dell’acqua, si attesta sui 2,5 litri, quindi non moltissimo, ma comunque accettabile. Tenete comunque presente che presente che in condizioni ideali di funzionamento ipoteticamente si potrebbe perfino arrivare a svuotare la tanica di raccolta ogni 3 o 4 ore.
Ovviamente è sempre possibile attaccare questo deumidificatore ad uno scarico diretto, ma comunque segnaliamo che nella dotazione non viene fornito il tubicino per il drenaggio, che quindi dovrete acquistare a parte.
Infine ricordiamo che anche questo modello è dotato di filtro dell’aria, che aiuta a depurare l’aria dalle impurità. Il filtro è presente nella parte posteriore dell’Argo Deolo 17, risulta abbastanza semplice da smontare ed è lavabile e quindi riutilizzabile più volte.
L’Argo Deolo 17 è un deumidificatore valido, è facile da usare e contribuisce ad igienizzare gli ambienti in cui si trascorrono molte ore durante la giornata.
Inoltre l’Argo Deolo 17 si presta abbastanza bene anche per velocizzare il processo d’asciugatura della biancheria stesa, grazie all’emissione dell’aria tramite le bocchette poste sul pannello superiore.
Modello consigliato specialmente se volete un deumidificatore compatto, immediato nell’utilizzo.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Argo EU1513369 Deumidificatore Deolo 17 L, colore: Bianco/Azzurro | 350,95 EUR | Acquista su Amazon |
Argo Dry Digit 13
Argo Dry Digit 13 è un piccolo deumidificatore portatile in grado di estrarre un massimo di 13 litri di acqua al giorno.
Le ruote pluridirezionali e le maniglie per il trasporto rendono molto semplice spostare il deumidificatore.
Il serbatoio, viste le dimensioni del modello, è piuttosto piccolo, 3 litri, ma è comunque adatto al tipo di utilizzo per cui è destinato il prodotto.
La rumorosità è limitata, l’emissione sonora di 43 dB è infatti minore di quella di tanti altri deumidificatori simili.
Per quanto riguarda le funzionalità, segnaliamo la possibilità di impostare il livello di umidità in base alle proprie esigenze.
Grazie al pannello di controllo, che si trova nella parte superiore, è possibile regolare il livello di umidità desiderato nell’aria, impostare il timer per lo spegnimento automatico o verificare se l’apparecchio è in funzione in modalità sbrinamento oppure no.
Inoltre è presente anche un filtro che purifica l’aria, cosa che permette di avere un ambiente decisamente migliore.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Argo Dry Digit 13 | 289,00 EUR | Acquista su Amazon |
Pro Breeze PB-03
Pro Breeze PB-03 è la soluzione giusta per chi cerca un dispositivo estremamente semplice da trasportare.
Si tratta infatti di un mini deumidificatore, uno strumento dalle dimensioni ridotte in grado di eliminare fino a 250 ml di umidità al giorno, con un serbatoio raccogli acqua che presenta una capienza pari a 500 millilitri.
Queste caratteristiche lo rendono un prodotto consigliato a chi cerca un piccolo deumidificatore da posizionare in cucina, in camera da letto o all’interno di un armadio.
In generale, possiamo comunque dire che questo dispositivo è efficace in ambiente con una dimensione non superiore a venti metri quadrati.
Da segnalare la silenziosità, la rumorosità è infatti di 40 dB, decisamente inferiore alla media.
Trattandosi di un midi deumidificatore, non sono presenti funzionalità avanzate, ma comunque l’elettrodomestico si spegne in automatico ed è dotato di una spia luminosa che segnala all’utente il raggiungimento della capacità massima del serbatoio.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Pro Breeze PB-03 | Acquista su Amazon |
Deumidificatori Portatili più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei deumidificatori portatili più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.