In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore deumidificatore portatile.
Un qualsiasi condizionatore, dotato di un sistema inverter, è perfettamente in grado di eliminare l’umidità da un locale, anche abbastanza ampio, attivando la sua funzione di deumidificazione. Basta selezionare l’opzione goccia, ed elimina l’acqua di condensa della stanza buttandola nello scarico a collo d’oca, creato appositamente, come prevedono le normative. Un colpo di telecomando e, se vuoi, fa anche da ionizzatore, purificando l’aria dell’ambiente dove risulta essere collocato. Ma se non hai un condizionatore in ogni stanza, o il tuo apparecchio ha solo la funzione di deumidifica a freddo e sei d’inverno, o se devi deumidificare il bagno e la cucina, o il camerino dove tieni lavatrice e asciugatrice, allora non puoi che prendere un deumidificatore portatile. E se pensi che sia meno efficace di quello a parete commetti un errore, perché prendendo una macchina di qualità, e adeguata alle tue necessità, non potrai che rimanere soddisfatto.
Recensione Migliori Deumidificatori Portatili
Vediamo quali sono i migliori deumidificatori portatili disponibili sul mercato in questo periodo.
Olimpia Splendid Aquaria S1
Il deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria S1 è un’ottima scelta per controllare l’umidità in grandi spazi.
Il design minimalista rende il deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria S1 adatto a qualsiasi ambiente e le sue ruote ne facilitano il trasporto. Inoltre, il serbatoio può contenere fino a 5 litri d’acqua, in modo da non doverlo svuotare ogni giorno. Da segnalare che, se vi trovate vicino a un lavandino o a una vasca da bagno, c’è anche un tubo flessibile incluso che consente di drenare direttamente grazie alla forza di gravità, senza bisogno di una pompa.
Lo spegnimento automatico si attiva quando la tanica è piena e il deumidificatore dispone anche di un timer di accensione e spegnimento programmabile che può essere impostato fino a 24 ore prima, oltre che di una funzione lavanderia per asciugare rapidamente i vestiti.
Il triplo filtraggio garantisce aria pulita grazie al filtro per polvere e polline, ai carboni attivi per gli odori e al filtro HEPA per particelle fino a 0,3 micron. Grazie al Wi-Fi integrato, è possibile controllare tutte le funzioni del deumidificatore dal proprio smartphone, anche quando si è fuori casa. Il deflettore motorizzato assicura un flusso d’aria direzionabile nel modo preferito nella stanza, mentre il display touchscreen risulta essere di semplice utilizzo.
Il deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria S1 è precaricato con gas refrigerante naturale R290, che rispetta l’ambiente e ha un impatto minimo sul riscaldamento globale.
Per quanto riguarda il consumo energetico, ritengo che sia piuttosto basso; le specifiche indicano un fabbisogno energetico di 515 watt/ora. Dopo averlo messo alla prova con una presa intelligente, tuttavia, i miei risultati hanno mostrato ch sono stati utilizzati 900 watt in sole due ore di funzionamento.
Per alcuni il rumore è una preoccupazione quando si sceglie un deumidificatore. Io lo uso principalmente in camera da letto e posso garantire che è udibile: si sente certamente il compressore, ma non a un livello estremo che impedisca di dormire. In effetti, rispetto a un condizionatore d’aria split è leggermente più rumoroso, ma resta comunque accettabile.
In definitiva, questo deumidificatore è eccellente in termini di rapporto tra qualità e prezzo.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Olimpia Splendid Aquaria S1 | 196,82 EUR | Acquista su Amazon |
DeLonghi Tasciugo AriaDry DDSX225
DeLonghi Tasciugo AriaDry DDSX225 si presenta come un deumidificatore di alta qualità, ricco di funzioni pensate per migliorare la qualità dell’aria all’interno del tuo spazio abitativo. Progettato per ambienti che arrivano fino a 100 metri cubi, ha la notevole capacità di eliminare fino a 25 litri di umidità al giorno, garantendo così un ambiente sano e confortevole.
Una delle funzioni che lo rende particolarmente interessante è la modalità asciugabiancheria. Questa opzione accelera il processo di asciugatura dei panni, distribuendo in modo ottimale il flusso d’aria, e rappresenta una soluzione pratica specialmente nei giorni più umidi o freddi.
Il punto di forza di DeLonghi Tasciugo AriaDry DDSX225 è, senza dubbio, il suo impegno nel purificare l’aria che respiri. Il dispositivo vanta un sistema di filtrazione a doppio stadio, che comprende un filtro antipolvere lavabile, efficace nel trattenere inquinanti e allergeni, accanto a un filtro BioSilver, progettato per contrastare la proliferazione di batteri. Questa duplice funzione assicura un ambiente non solo più asciutto ma anche più salutare, preservando il benessere di tutta la famiglia.
Dal punto di vista pratico, questo deumidificatore non delude. Operando a un livello di rumorosità contenuto, pari a 44db, non interferisce con il riposo notturno, consentendo un utilizzo 24 ore su 24. L’ergonomia è garantita da maniglie e rotelle che facilitano lo spostamento da un ambiente all’altro della casa, mentre l’interfaccia utente si rivela semplice e intuitiva, facilitando la regolazione delle impostazioni attraverso un display facile da usare.
Infine, il sistema di drenaggio dual-mode offre una comoda flessibilità nella gestione dell’umidità raccolta. Puoi scegliere di raccogliere l’acqua in una tanica removibile da 4,5 litri, o di drenarla continuamente attraverso un tubo esterno. L’aggiunta del spegnimento automatico impedisce il traboccamento, eliminando preoccupazioni e problemi pratici.
In conclusione, DeLonghi Tasciugo AriaDry DDSX225 non è solo un deumidificatore efficace, ma un vero alleato per l’aria della tua abitazione, distinguendosi per funzionalità e praticità d’uso.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | DeLonghi Tasciugo AriaDry DDSX225 | 301,08 EUR | Acquista su Amazon |
Ariston DEOS 12
Ariston Deos 12 si presenta come un deumidificatore compatto e affidabile, pensato per ambienti di dimensioni medie, fino a 30-35 mq. Caratterizzato da un design poco ingombrante, riesce comunque a raccogliere fino a 12 litri d’acqua al giorno, grazie a un compressore efficiente che limita al minimo le vibrazioni. Questo si traduce in un funzionamento relativamente silenzioso, pur conservando una buona potenza di aspirazione.
Molti utenti lo hanno posizionato in camere da letto soggette a muffe o condensa sui vetri, ottenendo risultati concreti in tempi brevi. Basta ripulire l’area colpita dalla muffa e mantenere il Deos 12 in funzione, senza subire un’impennata in bolletta: il consumo massimo è di 250W, gestito in maniera intelligente grazie al controllo elettronico del livello di umidità. La presenza di una tanica più piccola rispetto a modelli più voluminosi, se da un lato richiede uno svuotamento più frequente, dall’altro si rivela un vantaggio per chi cerca un dispositivo facile da trasportare e poco invasivo.
Un ulteriore punto di forza è la capacità di aiutare nell’asciugatura della biancheria: posizionando il deumidificatore nelle vicinanze dello stendino, l’umidità emessa dai panni viene assorbita rapidamente, facilitando un’asciugatura più rapida e riducendo l’odore di umido in casa. Di notte, alcuni preferiscono spegnerlo completamente per non avvertire il ronzio della ventola; altri non lo trovano così fastidioso e lo lasciano in funzione anche nelle ore notturne, approfittando della stabilità che offre nel mantenimento del livello di umidità desiderato.
Ariston ha curato la maneggevolezza, dotandolo di una maniglia integrata (o rotelle, a seconda del modello) che ne semplificano lo spostamento. Inoltre, la presenza di un filtro facilmente pulibile favorisce prestazioni costanti nel tempo. Basta rimuoverlo di tanto in tanto e risciacquarlo per evitare cali di efficienza. Nonostante la struttura compatta, il Deos 12 mostra una notevole versatilità: può essere collocato in corridoio, in bagno o nel salotto, offrendo il suo contributo al comfort complessivo. Tutto ciò senza diventare un ostacolo estetico o occupare spazi eccessivi.
In sintesi, il Deos 12 è una soluzione efficace per chi cerca un alleato contro l’umidità e la formazione di muffa, senza dover sacrificare troppo spazio e spendere un capitale in elettricità. È indicato per stanze di dimensioni moderate, dove riesce a tenere sotto controllo la percentuale di umidità, scongiurando la ricomparsa di macchie sui muri e la condensa sulle superfici. Grazie alla sua silenziosità relativa e all’aiuto che offre nell’asciugatura dei panni, è una scelta pratica e vantaggiosa per migliorare la qualità della vita domestica.
A livello complessivo, l’Ariston Deos 12 risponde bene alle aspettative di chi desidera un ambiente più sano, privo di odori sgradevoli e di eccesso di umidità. Le funzionalità come il timer, la regolazione elettronica dell’umidità e la funzione di spegnimento automatico al raggiungimento della soglia impostata lo rendono comodo anche per utilizzi prolungati. L’interazione tra design compatto, consumi ragionevoli e praticità d’uso ne fa un prodotto consigliabile a chiunque, dalle famiglie che combattono problemi cronici di umidità, a chi semplicemente cerca un dispositivo versatile e silenzioso. Non è progettato per locali enormi, ma in stanze di piccole o medie dimensioni si rivela una scelta equilibrata e davvero molto funzionale.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Ariston DEOS 12 | 169,00 EUR | Acquista su Amazon |
Olimpia Splendid Aquaria Slim
Olimpia Splendid Aquaria Slim 14 P è un deumidificatore pensato per chi desidera ridurre l’umidità in casa senza riempire gli spazi con apparecchi ingombranti. Misura soltanto 185 mm di spessore, facilitando il posizionamento in ambienti ristretti. Grazie alla maniglia integrata e alle ruote piroettanti, si può spostare agevolmente da una stanza all’altra, adattandosi a diverse esigenze quotidiane. Sul piano delle prestazioni, è in grado di raccogliere fino a 14 litri di acqua al giorno, migliorando notevolmente la qualità dell’aria soprattutto in stanze esposte a nord o con livelli di umidità persistenti.
Una delle caratteristiche principali è la doppia possibilità di scarico: si può utilizzare la tanica estraibile da 2 litri (con spegnimento automatico quando è piena) oppure collegare un tubicino per il drenaggio continuo, evitando di svuotare spesso il contenitore. Il timer programmabile da 1 a 24 ore consente di definire con precisione i periodi di funzionamento, limitando sia gli sprechi energetici sia gli interventi manuali. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, il sistema Pure System include un filtro antipolvere che aiuta a trattenere le particelle indesiderate e a restituire un flusso d’aria più pulito all’interno della stanza.
Da un punto di vista acustico, il livello sonoro si attesta intorno ai 42 dB(A), considerato un valore contenuto per un dispositivo di questa categoria. In molti lo trovano abbastanza silenzioso da poterlo tenere in funzione durante la giornata, anche se c’è chi preferisce spegnerlo di notte se ha un udito molto sensibile. Il refrigerante utilizzato è il gas naturale R290, scelto per il minore impatto ambientale rispetto ai tradizionali refrigeranti, pur garantendo buone prestazioni nel processo di deumidificazione.
Le testimonianze degli utenti evidenziano la praticità di un design compatto e la notevole quantità di acqua rimossa in breve tempo. C’è chi ha risolto problemi cronici di muffa e chi ha ridato salubrità a stanze poco aerate. La tanica non è enorme, ma la comodità del drenaggio continuo può compensare questa limitazione. Anche la presenza di un timer e la facilità di trasporto rappresentano punti di forza per chi cerca un prodotto affidabile e di semplice utilizzo. In conclusione, l’Olimpia Splendid Aquaria Slim 14 P è una soluzione equilibrata per chi desidera un deumidificatore efficiente, silenzioso e sufficientemente compatto da adattarsi a situazioni diverse, senza rinunciare a funzionalità utili come la programmazione oraria o il filtro antipolvere.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Olimpia Splendid 01958 Aquaria Slim 14 P - Deumidificatore Casa Muffa 14 litri/giorno con Tanica... | 157,29 EUR | Acquista su Amazon |
DeLonghi Tasciugo DD30P
DeLonghi Tasciugo DD30P si distingue tra i deumidificatori portatili, grazie alle sue capacità eccezionali nel contrastare l’umidità in ambienti di ampia metratura o particolarmente umidi. La sua capacità di assorbire fino a trenta litri di umidità ogni ventiquattro ore lo rende ideale per grandi spazi, superando i quaranta metri quadrati, offrendo un sollievo tangibile da condizioni di umidità eccessiva.
Uno degli aspetti più interessanti di Tasciugo DD30P è il suo serbatoio d’acqua di ampia capacità, capace di contenere fino a sette litri. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile in contesti in cui è necessario operare per lunghe sessioni senza interruzioni, riducendo la necessità di interventi frequenti per lo svuotamento.
Per coloro che desiderano una soluzione ancora più comoda e libera da manutenzione, il dispositivo offre la possibilità di un drenaggio continuo tramite un pratico tubicino in dotazione, consentendo così un funzionamento ininterrotto e senza preoccupazioni.
Il pannello di controllo intuitivo e lo schermo incorporato rappresentano un ulteriore punto di forza del Tasciugo DD30P. Questi permettono di monitorare agevolmente il livello di umidità ambiente e di personalizzare il funzionamento dell’apparecchio secondo le proprie esigenze. Sia che si voglia stabilire un preciso livello di umidità da mantenere, sia che si desideri programmare l’attivazione del deumidificatore in specifici orari, questi controlli rendono l’uso del Tasciugo DD30P estremamente flessibile e adattabile a varie situazioni.
A mio parere, DeLonghi Tasciugo DD30P rappresenta una soluzione di deumidificazione di alta gamma, ideale per chi ricerca efficienza e praticità in contesti domestici o lavorativi di grandi dimensioni. La combinazione di potenza, capacità e funzionalità avanzate lo rende un alleato prezioso contro i problemi legati all’umidità, migliorando la qualità dell’aria e contribuendo a creare ambienti più confortevoli.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | DeLonghi Tasciugo DD30P | 473,18 EUR | Acquista su Amazon |
A Cosa Serve un Deumidificatore
Il deumidificatore portatile è un elettrodomestico indispensabile per abbassare l’umidità nell’aria presente in una stanza, apportando notevoli benefici a coloro che la abitano. Un’eccessiva umidità, infatti, può provocare non pochi danni non solo all’abitazione, intonaco che si stacca dai muri, muffa che compare sul soffitto, il legno dei mobili che si danneggia, ma anche alle persone. Sempre più famiglie, soprattutto in presenza di bambini molto piccoli, scelgono di servirsi di questo utile prodotto. Uno dei vantaggi più apprezzato di tale elettrodomestico portatile, rispetto alle altre tipologie, consiste nella possibilità di trasportarlo ovunque, da una stanza all’altra.
Come Scegliere un Deumidificatore Portatile
L’utilizzo di un apparecchio deumidificatore portatile permette di risolvere i piccoli problemi di umidità che si presentano in locali non troppo grandi, ma anche per più stanze comunicanti. Un utilizzo tipo di questi dispositivo è per asciugare i panni quando non si possono stendere fuori. Non si tratta di un impiego ottimale, ma di sicuro è meglio che la classica stufa, che scalda i panni, ma produce per evaporazione molta umidità.
Per risolvere problemi di condensa in bagno o in cucina, altri utilizzi comuni del deumidificatore portatile, è sempre consigliato aprire le finestre dopo la doccia o durante la preparazione dei cibi.
Fatte queste premesse, vediamo quali sono le caratteristiche più importanti di un deumidificatore portatile, da valutare in fase di acquisto.
Utilizzo Previsto
In base al tipo di utilizzo, è possibile orientarsi verso un modello di deumidificatore portatile piuttosto che un altro.
Deumidificatore portatile per locale piccolo
Può darsi che tu abbia deciso di acquistare un deumidificatore per eliminare la presenza di umidità in un locale abbastanza piccolo, che sia un camerino o un vano tecnico, dove non c’è ricambio d’aria, oppure in uno stanzino esposto a settentrione, o nel bagno di servizio per eliminare i vapori della doccia. In questi casi ti basta una macchina che non sia eccessivamente potente, e neanche molto sofisticata, con una vaschetta per raccogliere l’acqua, un unico pulsante di accensione spegnimento e un filtro a retina, facile da rimuovere e pulire. Non serve neanche che abbia una portata eccezionale, che sia molto veloce, o abbia un cestello di raccolta molto grande. Se lo devi collocare in un locale tecnico poi non ti serve neanche particolarmente silenzioso. Insomma, in questo caso, ti basta un apparecchio piccolo, dotato delle funzioni basilari e che non abbia neanche un costo elevato.
Deumidificatore portatile per il salone
Se invece hai necessità di ridurre l’umidità ambientale in un salone, allora devi orientarti verso un apparecchio con delle caratteristiche diverse e sicuramente più accessoriato e versatile. Per inizire deve avere una buona portata ed essere abbastanza veloce a rimuovere l’acqua dall’ambiente, poi deve essere dotato di una vasca di raccolta capiente almeno 16 litri ed avere alcune funzioni che ti torneranno molto utili, come il controllo del tasso di umidità, la funzione di attività continua, il timer programmabile, un display leggibile, un motore silenzioso e potente, una ventola a velocità regolabile. Questo vuol dire che devi prendere una macchina che sia in grado di deumidificare un ambiente di 60 metri quadri, quindi una 18l/24h, cioè che abbia la capacità di raccogliere fino a 18 litri di acqua nell’arco della giornata, e che lo faccia anche velocemente, cioè una 1000mc/h, quindi che abbia una velocità di ricambio di 1000 metri cubi d’aria in un’ora, con una potenza di 500 o 600 Watt.
Deumidificatore portatile per la camera da letto
Se invece devi eliminare l’umidità in camera da letto, la macchina che andrai a scegliere dovrà avere caratteristiche diverse. In questo caso, infatti, sarà sufficiente che sia di media potenza, quindi può andare bene anche una 250 Watt, con una vasca di raccolta da 8 o 10 litri, che sia facilmente rimovibile. Deve essere silenziosa, quindi un con un valore di rumorosità non superiore ai 10/12 decibel, una ventola con una velocità relativamente bassa e la possibilità di programmare accensione e spegnimento. Un’altra cosa molto utile, soprattutto in camera da letto, è la possibilità di regolare d’inverno l’emissione di aria calda, in modo da migliorare anche la temperatura della stanza, e la presenza dello ionizzatore, per avere un’atmosfera più pulita. Per quello che riguarda l’igrometro, invece, ti basta tenerlo fisso al 65%, perché un’aria troppo secca, durante il sonno, non fa bene. In ambienti come questo, quindi, è sufficiente che tu prenda una 10l/24h, che è buona per una stanza di 20/25 mq, con un ricambio d’aria di 400/500 mc/h, e fai anche attenzione che i piedini siano silenziati con il gommino, per evitare fastidiose vibrazioni.
Deumidificatore portatile per la cucina
Il deumidificatore portatile per la cucina deve essere abbastanza potente, e anche sufficientemente veloce da riciclare il vapore acqueo, che si forma di continuo durante l’uso dei fornelli. Quindi ti serve almeno una 20l/24h, con un valore di riciclo che dipende dall’ampiezza del locale. Se la cucina è piccola basta il 500mc/h, se invece è una cucina abitabile meglio un 800mc/h. In questa macchina la cosa più importante, affinché non subisca danni, è il filtro che deve essere a carboni attivi e facilmente sostituibile, a causa dei vapori carichi di grassi. Anche per questo deumidificatore la funzione di deumidifica in continuo è molto importante, e devi attivarla ogni volta che c’è una pentola piena d’acqua sul fuoco. Un’altra funzione molto utile è la possibilità di collegare il condotto di espulsione dei liquidi raccolti direttamente ad uno scarico, magari a quello della lavastoviglie, in modo da non dovere svuotare continuamente la vaschetta. Basta togliere il tappo posto sul retro del deumidificatore, aggiungere il tubo di gomma in dotazione, e poggiarlo in uno scarico, o nel buttatoio per l’acqua sporca.
Prestazioni
Le prestazioni di un deumidificatore portatile devono essere sempre valutate partendo da capacità di deumidificazione, metratura coperta e capacità di ricambio dell’aria.
-Capacità deumidificazione. La capacità di deumidificazione è il criterio primario per scegliere il deumidificatore più appropriato per il tuo spazio. Tale capacità è delineata in termini di litri d’acqua assorbiti in un arco temporale di 24 ore. Questa specifica indica la quantità di acqua che l’unità è in grado di rimuovere dall’ambiente in un giorno intero di operatività. Vale la pena notare che il tempo necessario per deumidificare completamente uno spazio può variare considerevolmente, potendo estendersi da alcune ore a un periodo più lungo. È importante considerare che i valori di capacità dichiarati sono basati su condizioni standardizzate di un ambiente con una temperatura di 30 gradi Celsius e un livello di umidità del 80%. Quindi, non esiste una formula universale per determinare la capacità di deumidificazione perfetta per ogni situazione; invece, è necessario valutare vari fattori come le dimensioni dello spazio e le condizioni ambientali prevalenti. Chiaramente la scelta deve essere fatta in base tasso di umidità presente nell’ambiente in cui si vuole posizionare il deumidificatore portatile. A parità di percentuale di umidità, per esempio tra l’80% e il 90%, se il locale è circa 10 metri quadri basterà quello un 3litri/24h, se è 50 mq ti occorre il 14l/24h, e se è un loft di 90/100 mq hai bisogno almeno di un 28l/24h o, meglio ancora, un 32l/24h.
-Metratura coperta. Quando si parla di metratura coperta ci si riferisce alle dimensioni del locale che il deumidificatore è in grado di gestire, cioè le dimensioni della stanza che l’elettrodomestico può deumidificare in modo efficace.
-Ricambio dell’aria. La capacità di ricambio dell’aria viene misurata in metri cubi all’ora, m³/h, e indica la quantità di aria che è può passare attraverso i filtri del deumidificatore in un determinato periodo di tempo. Risulta essere un valore molto importante, in quanto determina la velocità d’azione del dispositivo. Sempre nel caso di un tasso dell’80 o 90%, per un locale di 10 mq avrai bisogno di un 135 mc/h, mentre per il 50 mq ti servirebbe un 810 mc/h, e per un effetto deumidificante ottimale di 90 metri quadri, dovresti scegliere una macchina che sia in grado di garantirti un ricambio d’aria di 1460 metri cubi all’ora.
Consumi
I deumidificatori, essenziali per mantenere un ambiente sano e confortevole, possono tuttavia comportare un incremento significativo dei consumi energetici. La potenza assorbita da un deumidificatore domestico standard si attesta generalmente sotto i 320 watt, una soglia che consente di contenere l’impatto sulla bolletta energetica, pur garantendo un funzionamento efficace.
Per una gestione oculata dei consumi, è consigliabile optare per apparecchi dotati di modalità di drenaggio lento e di funzioni di spegnimento automatico programmabile attraverso un timer, caratteristiche che consentono di utilizzare l’elettrodomestico solo nel momento del bisogno, evitando sprechi energetici.
Un altro criterio di fondamentale importanza nella scelta del deumidificatore giusto è rappresentato dalla classe energetica di appartenenza del prodotto. Le classi energetiche, che variano dalla A (per i dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico) alla G (per quelli più energivori), forniscono un’indicazione chiara e immediata del livello di efficienza energetica dell’apparecchio.
Il mio suggerimento è di orientare la scelta verso prodotti che appartengono alle classi energetiche superiori, privilegiando dispositivi che combinano alte prestazioni con una maggiore efficienza energetica. Nonostante l’investimento iniziale possa essere più elevato, nel lungo termine si tradurrà in un notevole risparmio energetico, contribuendo a ridurre l’impronta carbonica e a promuovere un approccio più sostenibile e responsabile all’utilizzo degli elettrodomestici.
Rumorosità
Uno degli aspetti che spesso preoccupa gli acquirenti di deumidificatori è il livello di rumore generato durante il funzionamento. La presenza di un rumore di sottofondo continuo, infatti, può risultare disturbante, specie se l’apparecchio è destinato ad essere utilizzato in ambienti in cui si desidera mantenere una certa tranquillità.
La rumorosità dei deumidificatori è generalmente indicata nella descrizione del prodotto o sulla confezione, ed è misurata in decibel, dB. Tale valore rappresenta il livello massimo di rumore che il deumidificatore può produrre, offrendo un’indicazione chiara di quanto possa essere rumoroso durante l’uso.
Per garantire un ambiente silenzioso e confortevole, sarebbe ideale scegliere deumidificatori che operano entro un intervallo di 35-40 dB. Questo intervallo di rumorosità assicura una discreta efficienza pur mantenendo un livello di rumore tollerabile, che non interferisce con le normali attività quotidiane o con il riposo.
Bisogna comunque sottolineare che, per poter beneficiare delle prestazioni dei deumidificatori più efficaci e avanzati, potrebbe essere necessario tollerare livelli di rumore leggermente superiori, nell’ordine dei 45-50 dB. Nonostante possano risultare più rumorosi, questi apparecchi offrono in genere un’efficacia di deumidificazione superiore, garantendo risultati più rapidi ed efficienti.
In sintesi, la scelta del deumidificatore dovrebbe bilanciare attentamente efficacia e comfort acustico, tenendo conto delle proprie esigenze e delle caratteristiche dell’ambiente in cui verrà utilizzato l’apparecchio.
Sensori di umidità e igrometro
Ogni deumidificatore che si rispetti offre l’opportunità di controllare l’umidità presente nella stanza attraverso dei pratici sensori di umidità, che in gergo tecnico sono chiamati igrometri.
L’igrometro presente sui deumidificatori è composto da un pratico display a LED che ti consente di misurare in percentuale la quantità di umidità presente nell’ambiente.
La presenza di questo sensore è imprescindibile. Infatti, è impossibile definire con certezza quando dover spegnere il deumidificatore, o impostare dei programmi a spegnimento automatico, senza dei sensori di umidità.
Ricorda, l’umidità indicata per una stanza in condizioni di temperatura tra i 20 e i 30 gradi è pari al 60-65%. Tieni d’occhio l’igrometro e quando raggiungi questi valori, puoi tranquillamente disattivare il tuo deumidificatore.
Oltre al sensore di umidità, alcuni deumidificatori ti consentono di tenere d’occhio altri parametri, come la temperatura. In alcuni casi l’umidità adatta ti verrà mostrata attraverso degli appositi indicatori sul display, come delle emoticon o delle icone.
Modalità di drenaggio
Non tutti sono a conoscenza delle diverse opzioni di drenaggio disponibili nei deumidificatori moderni. Una delle funzionalità più efficaci è la modalità turbo, che consente un drenaggio rapido dell’umidità accumulata, garantendo un abbassamento immediato del tasso di umidità ambientale. Nonostante questa funzione assicuri risultati veloci, è bene sottolineare che comporta un consumo energetico più elevato e una maggiore emissione di rumore rispetto ad altre impostazioni.
Un’alternativa più silenziosa è rappresentata dalla modalità di funzionamento continuo, che opera mantenendo costante il livello di umidità nell’ambiente, evitando fluttuazioni notevoli. Per garantire un funzionamento ottimale, è consigliabile impostare un timer, permettendo al dispositivo di operare per diverse ore consecutive senza emettere rumori molesti.
Per evitare spegnimenti automatici dovuti al riempimento completo del serbatoio, molti scelgono di installare un tubo di drenaggio esterno, che facilita lo scarico dell’acqua condensata o la sua raccolta in un contenitore separato. Tale configurazione è ideale per un utilizzo prolungato del dispositivo in modalità continua.
Infine, è fondamentale non trascurare la manutenzione regolare del deumidificatore, il che include la pulizia o la sostituzione dei filtri antipolvere. Per una manutenzione semplificata, è preferibile scegliere modelli con filtri facilmente lavabili.
Funzionalità aggiuntive
Nella scelta del migliore deumidificatore portatile bisogna valutare anche le funzionalità, che possono cambiare a seconda del modello.
-Asciugatura della biancheria
-Ionizzazione
-Purificazione
-Spegnimento automatico
-Timer
-Personalizzazione della velocità del deumidificatore.
La manutenzione del deumidificatore portatile è molto semplice. Le uniche operazioni da svolgere con regolarità per la corretta manutenzione sono lo svuotamento e la pulizia del serbatoio dell’acqua e il lavaggio dei filtri dell’aria aspirata, che possono raccogliere polvere e pollini. Igienizzarli permette di evitare la diffusione di ulteriore sporco nell’ambiente.
Quanto Costa un Deumidificatore Portatile
Il prezzo di un deumidificatore portatile può variare notevolmente in base a diversi fattori, come le caratteristiche tecniche, la capacità di deumidificazione, le funzioni aggiuntive, il brand e altri aspetti. Le fasce di prezzo possono essere così suddivise
Deumidificatoti portatili economici: Gli apparecchi più semplici e con una capacità di deumidificazione minore possono avere un costo che va dai 50 ai 150 euro. Questi sono ideali per piccoli spazi o per situazioni non particolarmente critiche.
Deumidificatori di fascia media: I deumidificatori di fascia media, che offrono una buona combinazione tra capacità di deumidificazione e funzioni aggiuntive, tendono a situarsi in una fascia di prezzo compresa tra 150 e 350 euro.
Deumidificatori di fascia alta: I modelli di fascia alta, dotati di alte capacità di deumidificazione e di funzioni avanzate (come filtrazioni d’aria sofisticate, controlli smart, ecc.) possono costare dai 350 ai 700 euro o più.
Deumidificatori professionali: Esistono anche deumidificatori progettati per utilizzi industriali o per ambienti molto grandi, che possono avere costi superiori, anche oltre i 1000 euro.
Marchio
Determinare i migliori marchi può essere un po’ soggettivo e dipende da vari fattori tra cui le specifiche preferenze individuali, il budget, le esigenze di deumidificazione, e così via. Però, ci sono alcuni marchi che sono generalmente ben considerati nel settore e che hanno una solida reputazione per quanto riguarda la produzione di deumidificatori di qualità.
DeLonghi: Conosciuto per la sua ampia gamma di elettrodomestici, De’Longhi offre anche deumidificatori efficienti e con ottime caratteristiche tecniche.
Trotec: Un marchio tedesco molto apprezzato per i suoi deumidificatori ad alte prestazioni, sia per uso domestico che industriale.
Mitsubishi: Ben noto per le sue soluzioni innovative e l’alta qualità dei prodotti, offre anche deumidificatori con ottime prestazioni.
Honeywell: Un marchio globale che offre una vasta gamma di deumidificatori, con vari modelli adatti sia per piccoli che per grandi ambienti.
Argo: Un altro marchio ben considerato, che offre una gamma di deumidificatori con buone prestazioni e funzionalità.
Olimpia Splendid: Un’azienda italiana che produce deumidificatori efficienti e con un design piacevole.
Deumidificatori Portatili più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei deumidificatori portatili più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.