In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore deumidificatore professionale.
Il deumidificatore è un apparecchio che serve a ridurre l’eccesso di umidità di un ambiente. Il suo funzionamento è simile per tutti, mentre le sue caratteristiche cambiano a seconda di alcuni parametri fondamentali, come il volume della stanza, le aperture presenti, il tasso di umidità dei vari punti, la temperatura complessiva. In commercio esistono già molti modelli, di ottima qualità, che servono a deumidificare gli ambienti domestici, ma se il tuo obiettivo è eliminare l’umidità da un ambiente molto grande, o molto alto, o molto umido, devi orientare la tua scelta verso un deumidificatore professionale. Vediamo cosa risulta essere e come funziona un deumidificatore professionale.
Cosa Sono i Deumidificatori Professionali
Un deumidificatore professionale è una macchina che serve a ridurre l’umidità in un ambiente non domestico, quindi di dimensioni eccezionali e spesso destinato, almeno originariamente, ad un uso non abitativo. Questo comporta una serie di differenze rispetto ad un apparecchio casalingo che ne fanno, come si dice in gergo, una macchina da cantiere. A differenza, infatti, dell’elettrodomestico, il deumidificatore professionale spesso ha molti accessori in meno, e quindi gli mancano le funzioni di programmazione più sofisticate, la centralina digitale, lo schermo a colori, o il timer, mentre punta a caratteristiche molto più importanti come la potenza, la robustezza, la funzionalità, ed un controllo ultra preciso del tasso di umidità di tutto l’ambiente. Raramente è dotato di rotelle, mentre è facile che venga fornito di un robusto carrello trasportatore.
Il deumidificatore professionale, generalmente, non possiede una vaschetta removibile di raccolta, ma offre soluzioni diverse per lo smaltimento delle acque reflue. E, soprattutto, ha sempre la capacità di innescare l’inversione del processo di rotazione del gas, non appena la temperatura scende sotto il livello di guardia. Ovviamente cambiano anche la qualità dei materiali di costruzione, e la semplicità per gli interventi di manutenzione o di sostituzione e riparazione. Insomma, ti trovi davanti una macchina di tipo industriale cui è anche possibile aggiungere componenti, come l’igrometro di precisione, o il blocco dell’alimentazione in caso di pericolo, da collegare all’esterno, in modo che non tocchino l’integrità e la semplicità del suo impianto. Risulta essere molto importante conoscere le sue caratteristiche, perché, in alternativa, rischi di prendere una macchina che non fa al caso tuo o, peggio, di spendere soldi inutili.
Come Funziona un Deumidificatore Professionale
Il principio del sistema di funzionamento rispecchia quello di un normale deumidificatore domestico, con l’aggiunta di un invertitore automatico del ciclo, collegato ad un termometro ambientale di precisione. Le ragioni dell’esistenza di questo dispositivo sono dovute al fatto che, essendo la macchina particolarmente potente, la possibilità che il circuito di decompressione del gas ghiacci è molto elevata, e sarebbe poco funzionale, e decisamente anti economico, ripristinare la temperatura ottimale con una resistenza elettrica. Infatti è sufficiente una breve inversione del ciclo per ottenere lo stesso risultato, in maniera più veloce e meno dispersiva. Vediamo come fare a capire se la funzione di decongelamento, della serpentina di decompressione, è per resistenza o per inversione di ciclo.
Se il sistema di decongelamento della serpentina è elettrico, trovi, sul libretto delle istruzioni, e sulla targhetta, sotto due voci differenti, i valori di assorbimento del compressore e della resistenza. A meno che tu non abbia intenzione di consumare energia elettrica inutile, quando ti accorgi che è presente un riscaldatore elettrico, per quanto il deumidificatore possa costare meno, ti conviene eliminarlo dalle possibili soluzioni d’acquisto. Il sistema di decongelamento per inversione invece si attiva con un doppio controllo sulla temperatura, sia ambientale che interna all’apparecchio, e, quando serve, inverte il circuito di rotazione del gas, insieme alla valvola a farfalla, posta tra le due serpentine. Quello che succede, in pratica, è che il gas viene compresso nella serpentina ghiacciata, il tempo necessario a riscaldarla e a sciogliere il ghiaccio accumulato, per tornare, immediatamente dopo, al normale ciclo di rotazione. Risulta essereun sistema che trovi anche nei deumidificatori domestici, con la differenza che, in quelli industriali, la misurazione è gestita da strumenti di precisione, e l’inversione del ciclo da sistemi di massima affidabilità, spesso di tipo meccanico. Lo stesso principio vale per il tasso di umidità ambientale.
Come Scegliere un Deumidificatore Professionale
Il controllo del tasso di umidità ambientale dipende dalle dimensioni del locale da monitorare e dalla capacità dell’aspiratore di assorbire l’aria esterna. Nel caso di un deumidificatore domestico, collocato in ambienti abbastanza contenuti, l’igrometro interno e la sua ventola di aspirazione sono sufficienti a fornire un buon servizio. Ma se devi deumidificare un capannone, una cantina, un garage, uno scantinato di notevoli dimensioni, la ventola deve avere una potenza aspirante notevole e, per una equilibrata misurazione dell’umidità, l’igrometro, o gli igrometri, vanno collocati all’esterno, agli angoli più distanti tra loro. Quindi, un deumidificatore professionale che si rispetti, deve darti la possibilità di aggiungere, collegandoli all’esterno, anche dei misuratori aggiuntivi, in modo da permetterti di mantenere una umidità ottimale per quel tipo di ambiente, come può essere un museo archeologico o un caveau pieno di botti di rovere.
La potenza del motore di un deumidificatore professionale deve essere adeguata alla grandezza del locale, alla distribuzione degli spazi, cioè se è quadrato, rettangolare o a corridoio, e al tasso medio di umidità presente nei suoi vari punti. Questo significa che per deumidificare un locale, quadrato e discretamente aerato, di una certa grandezza, come un seminterrato, non è scontato che la potenza del motore sia la stessa che occorre per un locale altrettanto grande ma più umido, senza aperture e disposto a corridoio, come una cantina. E può anche succedere che i locali siano più di uno, e che le situazioni ambientali siano diverse. In questo caso non avrebbe senso comprare più deumidificatori ma, piuttosto, potere disporre di vari motori, con potenze diverse, da montare in alternativa secondo il locale. Un deumidificatore professionale ti offre anche questa possibilità, e cioè di aprire facilmente il vano motore e sostituirlo con uno di potenza differente a seconda delle esigenze.
Un deumidificatore professionale difficilmente include all’interno un raccoglitore delle acque di risulta perché, data la quantità che prevedibilmente produrrebbe in un locale molto grande e molto umido, o lo svuoti continuamente o la capacità sarebbe talmente elevata da rendere l’operazione onerosa e il deumidificatore inamovibile nonostante il carrello. La soluzione, infatti, per un deumidificatore professionale, è smaltire all’esterno l’acqua che raccoglie. Questo particolare non rappresenta un problema se il locale è dotato di uno scarico, a livello di pavimento, al quale collegare il tubo di distribuzione delle acque di risulta. Una cosa che, trattandosi spesso di locali seminterrati o non dotati di servizi, non sempre è presente. In questo caso esistono due alternative, altrettanto valide.
La prima è che il deumidificatore professionale sia fornito di una pompa di risalita, che raccolga l’acqua reflua e la indirizzi verso l’esterno, anche superando qualche metro di prevalenza, come è nel caso di una finestra sotto tetto. La seconda è realizzare un pozzetto di raccolta, nel quale installare una pompa sommersa che sia collegata allo scarico più vicino. La prima soluzione è più comoda, perché ti serve solo un tubo sufficientemente lungo da raggiungere il punto di scarico, purché la prevalenza della pompa di servizio del deumidificatore professionale sia sufficiente a superare la distanza. La seconda è più efficiente, perché sei tu a scegliere la potenza, e la rispettiva prevalenza della pompa di drenaggio, e non appesantisci il deumidificatore con un ulteriore meccanismo.
I deumidificatori professionali sono molto efficaci, ma presentano dei piccoli difetti che è importante conoscere. Per iniziare, le dimensioni ne rendono difficile, se non impossibile, lo spostamento. Inoltre, non sono molto silenziosi visto che, utilizzando motori più potenti rispetto a quelli domestici producono più rumore. Chiaramente, vista la potenza, anche i consumi sono superiori alla media.
Recensione Migliori Deumidificatori Professionali
Vediamo quali sono i migliori deumidificatori professionali disponibili sul mercato.
Trotec 650 S
Trotec 650 S è un deumidificatore professionale progettato per essere utilizzato in ambienti di grandi dimensioni, grazie a una capacità di deumidificazione massima di 150 litri al giorno.
Dal punto di vista del funzionamento, è importante sottolineare che si tratta di un deumidificatore con sbrinatore automatico a gas caldo, coso che rende il dispositivo particolarmente adatto per la deumidificazione di ambienti non riscaldati, con temperature sotto i 15 gradi, come si trovano spesso in ambito professionale.
La portata d’aria è notevole, 1480 m³/h, e anche il serbatoio è molto più grande della media, 10 litri.
Per quanto riguarda la struttura, 650 S dispone di un alloggiamento robusto in acciaio inossidabile che lo rende ideale anche nelle condizioni più rigide e per essere utilizzato in ambienti che richiedono frequenti cambi di postazione. Molto utile è la deumidificazione automatica controllata, che avviene tramite igrostato con preselezione del valore reale di umidità
Durante il funzionamento, è possibile visualizzare sullo schermo i valori di umidità e temperatura presenti nell’ambiente, in modo da avere un controllo completo sui dati climatici dell’ambiente circostante.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Trotec 650 S | 1.699,95 EUR | Acquista su Amazon |
Olimpia Splendid Seccoprof
Olimpia Splendid Seccoprof è un deumidificatore professionale dall’elevata potenza, adatto a deumidificare grandi ambienti anche in ambito professionale, come cantieri, cantine e taverne.
Il deumidificatore viene venduto in due versioni, uguali nella struttura e nelle funzionalità, che si differenziano per la capacità di deumidificazione, che è di 28 litri al giorno nel primo caso e di 38 litri al giorno nel secondo caso, e per il volume massimo deumidificabile, che è di 250 metri cubi nel primo caso e di 330 metri cubi nel secondo caso.
Il serbatoio per la raccolta dell’acqua è grande, 10 litri, e il riempimento può essere controllato in modo semplice visto che è semi trasparente.
Per quanto riguarda la struttura, si tratta di un modello molto resistente, con un rivestimento in acciaio inox che lo protegge dagli urti che possono verificarsi durante l’utilizzo in ambito professionale.
Ovviamente il peso è superiore alla media, ma si tratta di una normale conseguenza della solidità dei materiali utilizzati nella realizzazione.
Per quanto riguarda le funzionalità, è possibile impostare il livello di umidità che si vuole raggiungere tramite il pannello di comandi e risulta essere disponibile la modalità SuperDry, che permette di avere una deumidificazione veloce e continua.
Il deumidificatore è dotato di un igrometro che può essere utilizzato per fare in modo che il dispositivo si spenga quando viene raggiunto il livello di umidità desiderato e che si riattivi quando si verifica una nuova variazione.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Olimpia Splendid Seccoprof | Acquista su Amazon |
Deumidificatori Professionali più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei deumidificatori professionali più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.