• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Deumidificatore

Recensioni dei MIgliori Deumidificatori e Guide sull'Utilizzo

You are here: Home / Guide / Consuma di Più il Condizionatore o il Deumidificatore – Guida

Consuma di Più il Condizionatore o il Deumidificatore – Guida

Aggiornato il 25 Febbraio 2025 da Roberto Turrini

Indice

Toggle
  • Deumidificatore: piccolo alleato contro l’umidità
  • Condizionatore: un comfort totale, ma a che prezzo?
  • Quindi, chi consuma di più?
  • Vantaggi e limiti: “Ma il deumidificatore non rinfresca la stanza”
  • Valuta le tue esigenze stagionali
  • Occhio ai modelli a risparmio energetico
  • Valuta il bilancio tra spesa iniziale e spesa di mantenimento
  • Attenzione alla manutenzione
  • Ricordati del fattore umidità nelle mezze stagioni
  • Non trascurare la comodità
  • Un esempio pratico: il bilancio dei consumi
  • Come decidere in conclusione?
  • Deumidificatore o condizionatore: come risparmiare comunque
  • Conclusioni

Hai presente quei momenti in cui entri in casa e l’aria è così calda e umida che ti sembra di essere ai tropici? Oppure quando, anche se non fa un caldo esagerato, hai la sensazione di trovarti in una stanza satura di vapore, col desiderio costante di un pizzico di frescura? In queste situazioni, la tentazione di accendere il condizionatore e abbassare la temperatura è fortissima. Ma poi scatta la domanda: quanto spenderò di bolletta se lo lascio acceso tutto il giorno? E se invece usassi un deumidificatore? Sarebbe più economico? In questa guida, proveremo a rispondere a questi dubbi, analizzando vantaggi, svantaggi e consumi di entrambe le soluzioni.

Deumidificatore: piccolo alleato contro l’umidità

Partiamo dal dispositivo più semplice, il deumidificatore. Il suo compito è chiaro: rimuovere l’umidità in eccesso dall’aria, evitando che la casa si trasformi in un ambiente appiccicoso e poco salubre. A livello energetico, un deumidificatore standard richiede un assorbimento che si colloca mediamente tra i 200 e i 300 watt. Ciò significa che, nell’ora iniziale di utilizzo, la macchina consumerà circa 0,2-0,3 kWh. Una volta che il livello di umidità si stabilizza, il consumo scende ulteriormente, perché lo strumento lavora a intermittenza o regola l’intensità in base ai parametri impostati.

Perché il deumidificatore risulta più economico?
Se la tua priorità è semplicemente ridurre l’umidità, un apparecchio di questo tipo può essere impostato per partire soltanto quando necessario, magari a fasce orarie alterne o in determinati momenti della giornata. Di solito, non è indispensabile tenerlo acceso h24. Così, su base mensile, l’incidenza sulla bolletta tende a essere piuttosto contenuta.

Allo stesso tempo, un deumidificatore non richiede interventi di manutenzione costosi. Basta sciacquare i filtri di tanto in tanto e svuotare la vaschetta di raccolta dell’acqua (o collegare un tubo di scarico continuo, se non vuoi svuotare la tanica di frequente). Rispetto a un impianto più complesso, i costi per tenerlo in ottime condizioni sono abbastanza bassi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Pro Breeze Osmo Deumidificatore Silenzioso e ricaricabile per umidità e condensa in casa camera armadio auto – Rimuovi muffa da bagno con pastiglia da 700g – Senza elettricità Pro Breeze Osmo Deumidificatore Silenzioso e ricaricabile per umidità e condensa in casa camera... 19,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Deumidificatore 1200 ml, Heelay® Deumidificatore silenzioso Piccolo elettrico Basso consumo 7 colori LED Portatile Spegnimento automatico Bagno Armadio Camera da letto Ufficio Camper Bianco Deumidificatore 1200 ml, Heelay® Deumidificatore silenzioso Piccolo elettrico Basso consumo 7... 44,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Deumidificatore d'aria 1800ML, Desmidificatore Elettrico Ultra-Silenzioso (≤38 dB), Atmosfera 7 LED Touch, Spegnimento Automatico, Dispositivo Portatile con Timer per Spogliatoio, Bagno, Camera da Deumidificatore d'aria 1800ML, Desmidificatore Elettrico Ultra-Silenzioso (≤38 dB), Atmosfera 7... 79,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Deumidificatore 2200ML, Deumidificatore Casa Muffa per Camera da Letto, Bagno, Deumidificatori Portatile Silenzioso con Spegnimento Automatico Timer 2-12 Ore, Sbrinamento Intelligente,7 Colori di Luce Deumidificatore 2200ML, Deumidificatore Casa Muffa per Camera da Letto, Bagno, Deumidificatori... 69,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 20L/24h, Adatto fino a 40㎡, Tanica da 3L, Deumidificazione Smart, Controllo WiFi, Compatibile con Alexa, Ruote Piroettanti, Timer, MDDF-20DEN7-WF COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 20L/24h, Adatto fino a 40㎡, Tanica da 3L, Deumidificazione... 169,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 2700ML Deumidificatore Casa Silenzioso Deumidificatore con 6/8/10H Timer, 7 colori, Sbrinamento Automatico Portatile per Camera da Letto,Bagno,Armadio,Ufficio 2700ML Deumidificatore Casa Silenzioso Deumidificatore con 6/8/10H Timer, 7 colori, Sbrinamento... 79,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 De'Longhi Tasciugo AriaDry Deumidificatore DEX210SF, Deumidificatore Portatile con Sistema di Filtrazione a 3 Azioni, Funzione Asciutto, Umidificazione 14L/Giorno, R290, Serbatoio Rimovibile, Bianco De'Longhi Tasciugo AriaDry Deumidificatore DEX210SF, Deumidificatore Portatile con Sistema di... 179,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Olimpia Splendid, Aquaria Slim 14 P, Deumidificatore Portatile, Slim Design, Capacità 14 l / 24h, Ideale per Ambienti fino a 65 m³, Trattamento dell'Aria, Tanica 2 l Estraibile, Timer 24h Olimpia Splendid, Aquaria Slim 14 P, Deumidificatore Portatile, Slim Design, Capacità 14 l / 24h,... 150,71 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 CLEVAST Deumidificatore Casa, Deumidificatore Portatile Elettrico 850ml con 24dB Silenzioso, Spegnimento Automatico, deumidificatore d'aria per Camera da Letto, Bagno, Armadio, Camper CLEVAST Deumidificatore Casa, Deumidificatore Portatile Elettrico 850ml con 24dB Silenzioso,... Acquista su Amazon
10 Deumidificatore Casa Con Tubo,Deumidificatore Elettrico Portatile 2500ML,Silenzioso,Timing 24H,Spegnimento Automatico,LED 7 colorati,Per la Casa,Bagno Cabina Armadio RV Deumidificatore Casa Con Tubo,Deumidificatore Elettrico Portatile 2500ML,Silenzioso,Timing... 71,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Condizionatore: un comfort totale, ma a che prezzo?

Dall’altra parte abbiamo il condizionatore, apprezzato e odiato allo stesso tempo. Apprezzato perché rinfresca gli ambienti in maniera netta e immediata, odiato quando la bolletta mostra cifre lievitate e ci tocca correre ai ripari. I condizionatori moderni spesso includono anche la funzione di deumidificazione, con una tecnologia che toglie l’umidità dall’aria. Sembra la soluzione perfetta, ma ci sono alcuni fattori da considerare.

Più potenza, più consumi
Un condizionatore classico (split fisso o portatile) di solito richiede molta più potenza per funzionare rispetto a un deumidificatore. Quando è in modalità rinfrescante, il compressore lavora intensamente, perciò l’assorbimento elettrico sale. Nella prima mezz’ora o 40 minuti, l’energia spesa potrebbe non essere eccessiva, perché l’umidità iniziale cala e regala subito un senso di fresco. Ma, in seguito, il dispositivo deve mantenere la temperatura scelta e continua a utilizzare parecchia corrente per climatizzare l’ambiente.

Se poi selezioni la funzione “deumidificazione,” inizialmente può darsi che il consumo sembri contenuto. Tuttavia, per raggiungere il punto di rugiada (il livello in cui l’aria diventa sufficientemente secca), il climatizzatore necessita di un contrasto costante tra aria calda e serpentina fredda, e questo processo assorbe più energia di quanta ne richieda un deumidificatore classico. In parole povere, il condizionatore tende a “spingere” più a fondo per abbassare l’umidità, e alla lunga la bolletta ne risente.

Manutenzione e costi extra
Chi possiede un climatizzatore sa bene che non basta pulire un filtro per tenerlo efficiente. Spesso è indispensabile rivolgersi a un professionista, che effettua il controllo del gas refrigerante, ne verifica la pressione e controlla altre componenti. Sono interventi che possono costare un po’, ma che garantiscono prestazioni elevate e una durata maggiore del sistema. Di contro, con un deumidificatore ordinario, nella maggior parte dei casi ti basta pulire i filtri e svuotare la vaschetta. Fine della storia.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Ariete 9020 Polar 8, Condizionatore Portatile, 1000 W, Capacità 36 L, 2 velocità, Timer, Funzione sleep, Bianco Ariete 9020 Polar 8, Condizionatore Portatile, 1000 W, Capacità 36 L, 2 velocità, Timer, Funzione... 245,00 EUR Acquista su Amazon
2 Olimpia Splendid, Dolceclima Slim 8 WWB, Climatizzatore Portatile 8.000 BTU/h, Ultra Slim Design, Classe A, Potenza 2,1 kW, Funzioni Raffrescamento, Deumidificazione, Ventilazione Olimpia Splendid, Dolceclima Slim 8 WWB, Climatizzatore Portatile 8.000 BTU/h, Ultra Slim Design,... 269,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 COMFEE' Condizionatore Portatile 7000 BTU/h 2kW, controllo APP, 3 modalità, 3 velocità di ventilazione, timer 24H, per soggiorni e appartamenti di 25㎡, funziona con Alexa [Classe energetica A] COMFEE' Condizionatore Portatile 7000 BTU/h 2kW, controllo APP, 3 modalità, 3 velocità di... 199,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Condizionatore Portatile 9000 BTU con Deumidificatore 4 in 1, Ventilatore di Raffreddamento a 2 Velocità, Display Digitale e Telecomando, Kit Finestra, Timer 24 Ore Per Stanze Fino a 25 m²/78m³ Condizionatore Portatile 9000 BTU con Deumidificatore 4 in 1, Ventilatore di Raffreddamento a 2... 249,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Condizionatore Portatile 7000 BTU/H,4-in-1 Climatizzatore Portatile,Ventilare,Deumidificazione,ventilazione mit Doppio Display Digitale,24H Timer,Modalità Sleep,Applicabile a 68m³(25㎡) Condizionatore Portatile 7000 BTU/H,4-in-1 Climatizzatore... 289,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Anluomania Mini Condizionatore Portatile, 320ml Raffreddatore d'aria, Mini Condizionatore d'aria, USB Ventilatore, 3 Velocità/3 Modalità Nebbia, Raffrescatore D'aria Oscillazione di 120° Anluomania Mini Condizionatore Portatile, 320ml Raffreddatore d'aria, Mini Condizionatore d'aria,... 35,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Condizionatore Portatile Silenzioso, Raffreddatore D'aria con 5 Velocità, 2 Modalità, Timer Di Spegnimento Automatico, 1500 Ml, Climatizzatore Portatile 4 in 1, Alimentato Tramite Usb Condizionatore Portatile Silenzioso, Raffreddatore D'aria con 5 Velocità, 2 Modalità, Timer Di... 69,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Beko - EFE6030W - Air Cooler, Ventilazione e Umidificazione, 8 Litri, 3 Velocità - Bianco, 40 x 32,8 x h97 cm Beko - EFE6030W - Air Cooler, Ventilazione e Umidificazione, 8 Litri, 3 Velocità - Bianco, 40 x... 99,00 EUR Acquista su Amazon
9 IRRADIO belair VIGO 7, Condizionatore Portatile 7000 BTU con Pompa di Calore e Deumidificatore, Gas r290, Funzioni Avanzate, Telecomando LCD Wireless, Timer, Rotelle, Rumorosità 63 dB, 220-240 V AC IRRADIO belair VIGO 7, Condizionatore Portatile 7000 BTU con Pompa di Calore e Deumidificatore, Gas... 189,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Innoliving Guarnizione Universale per Finestre INN-52001, Compatibile con Condizionatori d’Aria Portatili, Design Regolabile fino a 4m, Materiale Impermeabile TERYLENE, Sistema a Velcro con Zip Innoliving Guarnizione Universale per Finestre INN-52001, Compatibile con Condizionatori d’Aria... 17,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Quindi, chi consuma di più?

Se guardiamo i numeri, il condizionatore consuma quasi sempre di più di un deumidificatore a parità di tempo di utilizzo. Una macchina di climatizzazione può avere potenze molto variabili – da 700 W a 2000 W o perfino di più, a seconda del modello e della potenza refrigerante (BTU) necessaria per coprire gli ambienti. A questo si aggiunge il fatto che, per mantenere costante la temperatura scelta, il condizionatore viene lasciato acceso a lungo, spesso l’intera giornata nelle stagioni calde.

Il deumidificatore, invece, ha un assorbimento ridotto (200-300 W) e lavora in modo intermittente. In molte situazioni, puoi impostarlo affinché si attivi soltanto quando l’umidità sale sopra una soglia impostata (ad esempio, 55% o 60%), per poi tornare in standby una volta raggiunto il livello desiderato. Tradotto in consumi, significa meno ore di funzionamento e quindi un impatto inferiore in bolletta.

Vantaggi e limiti: “Ma il deumidificatore non rinfresca la stanza”

C’è un punto cruciale, però. Il condizionatore, abbassando concretamente la temperatura, ti offre un comfort immediato, specialmente nelle afose giornate estive. Se adori stare al fresco, farti una pennichella senza sudare o lavorare al computer in un ambiente decisamente piacevole, il climatizzatore è la scelta vincente dal punto di vista della comodità. Tra l’altro, alcuni modelli possono anche riscaldare in inverno, diventando un sistema di climatizzazione a 360°.

Il deumidificatore, invece, non è un climatizzatore. Non abbassa davvero i gradi della stanza: rimuove solamente l’umidità in eccesso. Si percepisce meno afa e un leggero senso di refrigerio, perché un ambiente asciutto risulta più confortevole, ma la temperatura reale potrebbe rimanere praticamente invariata. Questo è un limite da considerare, soprattutto nelle settimane più torride, quando un semplice calo dell’umidità non basta a renderci pienamente soddisfatti.

Valuta le tue esigenze stagionali

Se vivi in un’area in cui l’estate diventa rovente con picchi di 35-40 °C, probabilmente il condizionatore ti salverà la vita. In questi casi, un deumidificatore può migliorare le cose, ma potrebbe non bastare se la casa si surriscalda tanto. Allo stesso modo, se la temperatura non è esageratamente alta (magari stai in una zona collinare o di montagna) ma l’umidità ti dà comunque il tormento, un semplice deumidificatore fa miracoli. Consuma poco, è facile da gestire e non richiede un’installazione invasiva.

Occhio ai modelli a risparmio energetico

Oggi esistono climatizzatori di classe energetica elevata che promettono di tagliare i consumi rispetto ai vecchi apparecchi. È vero, consumano meno di modelli superati, ma un condizionatore rimane comunque un dispositivo più esigente in termini di corrente rispetto a un deumidificatore. Se il tuo obiettivo principale è il risparmio in bolletta, un semplice apparecchio di deumidificazione risulterà sempre vantaggioso da quel punto di vista, almeno paragonandolo alla potenza effettiva di un condizionatore.

Valuta il bilancio tra spesa iniziale e spesa di mantenimento

Quando decidi di acquistare un climatizzatore fisso, devi mettere in conto non solo il prezzo della macchina, ma anche l’installazione professionale, che include tubazioni e montaggio a parete. Oltre a ciò, periodicamente potrebbe servirti un tecnico per ricaricare il gas, pulire a fondo i filtri (in modo più approfondito rispetto a una semplice passata con l’aspirapolvere) e verificare che l’intero impianto sia funzionante. Tutto ciò costa tempo e denaro.

Il deumidificatore, al contrario, è un elettrodomestico quasi “plug & play”: lo acquisti, lo accendi, svuoti la vaschetta, pulisci i filtri quando serve, e non devi chiamare un esperto per controlli tecnici complessi. Sul lungo termine, questa semplificazione si traduce in un risparmio. Certo, ci sono deumidificatori più o meno costosi, ma generalmente non raggiungono i prezzi di un climatizzatore di fascia alta.

Attenzione alla manutenzione

Un aspetto a volte trascurato riguarda la salute dell’aria che respiriamo. Il condizionatore con filtri sporchi può diventare un ricettacolo di muffe e batteri, specie se la manutenzione è fatta saltuariamente. Un deumidificatore, sebbene più semplice, accumula comunque impurità nel filtro e nella vaschetta, e va pulito con regolarità. Senza un’adeguata attenzione, l’aria in uscita può contenere particelle indesiderate, vanificando l’idea di ottenere un ambiente confortevole.

Tieni a mente che il climatizzatore, per rimanere efficiente a lungo, necessita di cure periodiche eseguite da un professionista (o da qualcuno che sappia dove mettere le mani). Ciò implica una spesa non indifferente. Nel caso del deumidificatore, la manutenzione è quasi sempre gestita dall’utente senza troppe difficoltà.

Ricordati del fattore umidità nelle mezze stagioni

Anche quando non fa molto caldo, l’umidità può diventare pesante. Soprattutto nei mesi primaverili o autunnali, la casa può riempirsi di condensa, muffe e odori sgradevoli. Un condizionatore, in queste fasi, potrebbe risultare eccessivo (immagina di dover stare con l’aria gelida mentre fuori non è poi così caldo), mentre un deumidificatore leggero e versatile può lavorare a cicli ridotti, semplicemente mantenendo sotto controllo il tasso di umidità. Così ti assicuri che muffe e funghi non proliferino sulle pareti e che la biancheria non impieghi tre giorni interi a asciugarsi.

Non trascurare la comodità

Risparmiare è importante, ma non viviamo solo di conti in tasca. A volte, investire un po’ di più in un climatizzatore significa godersi un’estate più vivibile, lavorare meglio da casa, dormire senza risvegli notturni e persino migliorare la qualità di vita di chi soffre di problemi respiratori.

All’opposto, c’è chi non tollera affatto gli sbalzi di temperatura e preferisce piuttosto ridurre l’umidità, mantenendo la stanza più “naturale,” perché l’aria condizionata provoca secchezza delle mucose o mal di gola. In questi casi, un buon deumidificatore potrebbe essere la soluzione perfetta: meno fastidi e consumi contenuti.

Un esempio pratico: il bilancio dei consumi

Proviamo a fare un esempio pratico, giusto per capire cosa succede in termini di kWh.

  • Mettiamo che usi il condizionatore per 8 ore al giorno, con un consumo medio di 900 W/ora (0,9 kW). In 8 ore, avrai 7,2 kWh. Se lo fai per 30 giorni, ottieni 216 kWh mensili.
  • Invece, con un deumidificatore da 300 W/ora, magari acceso 4 ore al giorno, in 4 ore consumeresti 1,2 kWh al giorno. Per 30 giorni, arrivi a 36 kWh mensili.

È una differenza enorme, che incide pesantemente sulla bolletta. Ovviamente questi sono numeri di esempio, e tutto dipende da quante ore al giorno accendi i dispositivi, dalla loro efficienza e da quanta potenza richiedono. Ma offrono un’idea indicativa di ciò che può accadere.

Come decidere in conclusione?

La scelta non dovrebbe basarsi soltanto sul semplice dato dei consumi. Devi chiederti:

  1. Quanto è calda la tua zona in estate? Se le temperature salgono oltre i 35 °C per settimane, il condizionatore ti regalerà un benessere ineguagliabile.
  2. Il tuo problema principale è l’afa o il caldo torrido? Se è l’umidità a infastidirti, piuttosto che la temperatura alta, potresti stare bene con un deumidificatore.
  3. Hai spazio e budget per un impianto di climatizzazione fisso? Se la risposta è sì e desideri controllare la temperatura in modo preciso, il climatizzatore è una soluzione a lungo termine, pur costando di più.
  4. Quanta manutenzione sei disposto a fare? Un condizionatore necessita di un’assistenza specializzata periodica, un deumidificatore quasi no. Soppesa la comodità e il tempo che puoi dedicare a queste operazioni.
  5. Qual è la tua soglia di tolleranza ai costi energetici? Se hai un occhio di riguardo per la bolletta, ricorda che il deumidificatore in genere consuma molto meno.

Deumidificatore o condizionatore: come risparmiare comunque

Anche se scegli il condizionatore, ci sono piccoli accorgimenti che possono farti risparmiare:

  • Isola bene le finestre: Montare serramenti a taglio termico o utilizzare guarnizioni di qualità evita dispersioni e mantiene il fresco in casa.
  • Usa tende o tapparelle: Se riesci a bloccare il sole diretto nelle ore più calde, il condizionatore lavorerà meno.
  • Regola la temperatura con giudizio: Impostare 26 °C invece di 20 °C riduce notevolmente i consumi e ti mantiene ugualmente in un ambiente confortevole.
  • Pulisci i filtri: Un condizionatore con filtri sporchi fatica di più e consuma ulteriormente.
  • Programma accensione e spegnimento: Molti modelli moderni hanno un timer o funzioni smart. Evita di lasciare il clima acceso a vuoto quando non sei a casa.

Se, invece, preferisci il deumidificatore, potresti comunque adottare qualche strategia:

  • Usalo quando serve: Magari di notte, se l’umidità sale, oppure durante la giornata in cui la casa è più soggetta a condensa.
  • Sfrutta il drenaggio continuo: Così non devi svuotare spesso la tanica e puoi lasciarlo lavorare in tranquillità.
  • Posizionalo in modo strategico: Nei punti più umidi della casa, possibilmente lontano da ostacoli che impediscano la circolazione dell’aria.

Conclusioni

Il condizionatore consuma di più. È un dato di fatto. Questo non vuol dire che sia una scelta sbagliata: se la tua priorità è avere un ambiente fresco a ogni ora, e sei disposto a spendere qualcosa in più di corrente, allora il climatizzatore resta imbattibile in termini di comfort. Puoi deumidificare, rinfrescare e talvolta persino riscaldare in inverno, tutto con un solo apparecchio.

Dall’altro lato, il deumidificatore ti aiuta a diminuire l’umidità senza far surriscaldare la bolletta. Consuma poco, non necessita di chissà quali interventi di manutenzione, e si limita a togliere quell’afa opprimente. Non può però sostituire un vero impianto di climatizzazione, soprattutto in estate, se le temperature superano soglie elevate.

In definitiva, scegli il condizionatore se desideri un controllo totale del clima, sapendo che dovrai affrontare spese più alte sia in acquisto sia in consumi e manutenzione. Preferisci il deumidificatore se punti a ridurre l’umidità, migliorare la qualità dell’aria e risparmiare energia, senza illuderti che l’ambiente diventi magicamente fresco come in una stanza climatizzata. Spesso la soluzione migliore è avere entrambi: un deumidificatore portatile per le mezze stagioni o per i locali più umidi, e un climatizzatore per i picchi di calore estivi. Ma dipende dal tuo budget, dallo spazio disponibile e dalle condizioni climatiche della zona in cui abiti.

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Deumidificatori più Venduti Online

OffertaBestseller No. 1 COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto fino a 20㎡, Filtro Lavabile, Ruote Piroettanti, R290, MDDN-12DEN7 COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto... 119,99 EUR
Bestseller No. 2 Deumidificatore d'aria 1800ML, Desmidificatore Elettrico Ultra-Silenzioso (≤38 dB), Atmosfera 7 LED Touch, Spegnimento Automatico, Dispositivo Portatile con Timer per Spogliatoio, Bagno, Camera da Deumidificatore d'aria 1800ML, Desmidificatore... 79,99 EUR
OffertaBestseller No. 3 Deumidificatore 1200 ml, Heelay® Deumidificatore silenzioso Piccolo elettrico Basso consumo 7 colori LED Portatile Spegnimento automatico Bagno Armadio Camera da letto Ufficio Camper Bianco Deumidificatore 1200 ml, Heelay® Deumidificatore... 44,99 EUR
Bestseller No. 4 2700ML Deumidificatore Casa Silenzioso Deumidificatore con 6/8/10H Timer, 7 colori, Sbrinamento Automatico Portatile per Camera da Letto,Bagno,Armadio,Ufficio 2700ML Deumidificatore Casa Silenzioso... 79,99 EUR
OffertaBestseller No. 5 Deumidificatore 12L/24H, Deumidificatore Casa Muffa Portatile per Asciugatura Biancheria, Silenzioso, Modalità Auto/Asciugatura/Sleep, Display Umidità, Timer, Scarico Continuo, per Bagno Cantina Deumidificatore 12L/24H, Deumidificatore Casa... 139,99 EUR

Guide Principali

Come Scegliere un Deumidificatore
Deumidificatore Professionale
Deumidificatore Silenzioso
Deumudificatore Portatile
Deumidificatore – A Cosa Serve
Come Funziona il Deumidificatore
Differenze tra Deumidificatore e Condizionatore

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Recensioni
    • Deumidificatori Ariston
    • Deumidificatori DeLonghi
    • Deumidificatori Elro
    • Deumidificatori Mitsubishi
    • Deumidificatori Olimpia Splendid
    • Deumidificatori Trotec

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi